x

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.

La scelta della forma giuridica

16/07/2018

1

Accertato lo svolgimento di un’attività commerciale o di lavoro autonomo con i descritti caratteri della prevalenza e abitualità e della professionalità, una delle prime decisioni da prendere è la scelta della FORMA GIURIDICA da dare alla propria attività.

 

Lo sviluppatore tipicamente è un imprenditore individuale obbligato all'iscrizione alla Camera di Commercio, soggetto alla tassazione Irpef e obbligato all'iscrizione INPS. Nel caso, invece, più sviluppatori lavorino congiuntamente andrà valutata l'opportunità di costituire una società.

 

Di seguito gli aspetti principali su cui suggeriamo una riflessione:

 

  • Autonomia - presenza di un unico imprenditore o più imprenditori

 

  • Capitale disponibile - le spese di costituzione e le necessità di capitale variano in funzione della forma giuridica

 

  • Convenienza fiscale - a seconda della forma giuridica cambia la tassazione dell’impresa e del titolare

 

  • Fabbisogno finanziario e prospettive economiche e finanziarie, grado di rischio e responsabilità patrimoniale - maggiore è il rischio d’impresa ed il suo impegno finanziario più opportuna diventa la scelta di una società a garanzia limitata

 

  • Sicurezza sociale - a seconda della forma giuridica assicurazioni sociali possono essere inesistenti, facoltative o obbligatorie

 

La scelta fra una società di persone (Snc o Sas) o una società di capitali (Srl, Srls, Spa, Sapa) dipenderà in gran parte dal costo degli adempimenti societari, contabili e fiscali, dal fatturato previsto e dai limiti che si vuole dare alla responsabilità dei soci.

Le società di persone si differenziano dalle società di capitali in particolare per i seguenti aspetti:

  • la semplificazione di alcuni adempimenti burocratici (ad esempio, non è necessario fare il bilancio);
  • la cosiddetta trasparenza fiscale, che implica la tassazione diretta in capo ai soci;
  • la responsabilità illimitata

La responsabilità illimitata implica che i creditori sociali possano soddisfare i loro crediti attraverso l'intero patrimonio facente capo ai soci. Tale condizione, aumentando la responsabilità sociale, rende maggiormente accessibile il credito all'impresa.